Gioco-Laboratorio sul consumo d’acqua (adatto a bambini e ragazzi)
Questo laboratorio invita alla riflessione sui ritmi di consumo che noi uomini abbiamo rispetto a quelli della natura, ma anche alla sproporzione di utilizzo tra zone ricche e povere, tra consumatori ricchi e poveri. Invita alla riflessione sugli sprechi d’acqua e sulla sua cattiva distribuzione.
Materiali:
- 2 vaschette uguali possibilmente trasparenti (capienza circa 5 litri)
- 1 vaschetta colorata più grande
- Bicchieri della stessa dimensione
- 1 caraffa e un bicchierino
- Soldi (stampa da scheda apposita in numero secondo esigenza)
- Cartoncini dei ruoli (da stampare da scheda apposita)
- Una scritta per NATURA e una per MULTINAZIONALE (da stampare da scheda apposita)
- Una scritta per SORGENTE D’ACQUA e una per ACQUA INUTILIZZABILE (da stampare da scheda apposita)
- Bottiglie e vasetti di plastica vuoti (numero a piacere)
Svolgimento:
Collocare le due vaschette uguali su un tavolo, su una andrà apposta la scritta “SORGENTE D’ACQUA” e sull’altra “ACQUA INUTILIZZABILE”.
Ad ogni partecipante saranno consegnati: un cartoncino di ruolo (es. pizzeria) con indicati i bicchieri di consumo relativo, un bicchiere vuoto e una quantità di soldi tripla rispetto al numero di bicchieri indicato sul cartoncino (es. 1 bicchiere –> 3 soldi).
Ogni partecipante sarà chiamato a spostare il quantitativo d’acqua corrispondente a quanto indicato sul proprio cartoncino, dalla vaschetta SORGENTE a quella INUTILIZZABILE pagando il corrispettivo (1 Bicchiere = 1 SOLDO). L’acqua utilizzata da pulita diventa ovviamente sporca e quindi da depurare ed inutilizzabile.
Per il riempimento della vaschetta SORGENTE: in base al numero dei partecipanti e alle necessità d’acqua (calcolata in numero di bicchieri indicati sui cartoncini consegnati) sarà riempita la vaschetta in modo tale che ciascun attore possa prelevare circa una volta e mezza (circa) il quantitativo indicato nel proprio cartoncino di ruolo. Ad esempio, se in totale i bicchieri da prelevare sono 15, mettere 24 bicchieri d’acqua, oppure se sono 30, metterne 45 ecc…
Ogni due – tre “consumatori” che prelevano ci sarà anche la MULTINAZIONALE che farà un prelievo dalla sorgente e la porterà nella terza vaschetta (la propria) attraverso la caraffa in dotazione. Intorno a questa vaschetta è consigliato mettere qualche bottiglia vuota e qualche vasetto per simboleggiare i prodotti che commercializza (senza etichetta).
Anche la NATURA opera in questo ciclo, sempre ogni 2-3 consumatori con un bicchierino piccolo in dotazione si porterà dalla vaschetta ACQUA INUTILIZZABILE a quella SORGENTE una piccola quantità (simboleggia il ritorno in ciclo dell’acqua attraverso i fattori naturali).
Il gioco-laboratorio porterà dopo uno o due giri qualcuno a non avere più acqua a disposizione della sorgente: potrà acquistarla dalla multinazionale a prezzo doppio o triplo (1 bicchiere = 2 o 3 soldi), oppure rimanere senza.
Quest’attività invita alla riflessione sui ritmi di consumo che noi uomini abbiamo rispetto a quelli della natura, ma anche alla sproporzione di utilizzo tra zone ricche e povere, tra consumatori ricchi e poveri. Invita alla riflessione sugli sprechi d’acqua e sulla sua cattiva distribuzione.
P.S. I cartoncini dei ruoli possono essere variati nel numero in base alla necessità dei gruppi a cui si propone il laboratorio, stessa cosa per le quantità d’acqua in bicchieri indicate.
Schema per l’allestimento del punto laboratoriale:
Scarica il PDF con le istruzioni